Opa Cupa spazia e fa tesoro di poliedriche esperienze svolte in ambito etnico e jazz, le quali si fondono elaborando i velocissimi "estam" e "horo", dai tempi dispari ed irregolari, o le affascinanti melodie degli antichi canti bosniaci e quelle articolate della cultura albanese che si incrociano con le sonorità bandistiche, tipiche della tradizione musicale del sud Italia.Nelle strutture popolari sono stati introdotti spazi di improvvisazione dove prevale un atteggiamento jazz nella articolazione della frase, cluster improvvisi, situazioni "accordali" dissonanti affidati agli ottoni. Le elaborazioni musicali fungono da colonna sonora di una festa, contornata da antichi canti epici e lente ballate vertiginosamente accelerate in puro stile zingaro.
Il progetto nasce a Lecce nel 1999 e calca, in breve tempo, le scene dei più importanti festival di musica etnica. Le loro musiche sono utilizzate in alcuni cortometraggi e documentari sui famigerati centri di detenzione per migranti (CPT), luoghi simbolo della carcerizzazione sociale in cui i “moderni” processi di globalizzazione neoliberista vorrebbero rinchiudere le contraddizioni più evidenti scaturite dal ritorno coatto di politiche di sfruttamento totale”
Il progetto
Ziganamama nasce nel '97 con l'intento di far conoscere ad un pubblico piu' vasto la

cultura e le tradizioni di etnie che, pur presentando evidenti diversita', sono accomunate dallo stesso culto per la liberta'.Questa continua ricerca di affinità si e' tramutata in un viaggio musicale attraverso quelle popolazioni che hanno influenzato le loro culture, partendo dal bacino del Mediterraneo, passando per la Turchia, i Balcani e spingendosi piu' a nord-est verso l'ex Unione Sovietica.Proveniente da formazioni musicali differenti (classica, antica, etnica, jazz, rock progressivo), questa "carovana nomade" unisce le diverse etnie raccogliendo dalle loro tradizioni ed interpretando in base alle proprie esperienze di spettacolo. Lo spirito interpretativo di Ziganamama denota l'accostamento di strumenti tradizionali come clarinetto, violino, fisarmonica e percussioni al combo jazz-rock di chitarra, basso e batteria, caratteristiche peculiari della vivacita' dei brani che danno origine a momenti di partecipazione intensa da parte del pubblico.
Sulle basi strumentali dei KRIKKA REGGAE (www.krikkareggae.it) e con la voce di FIDO GUIDO, ZAKALICIOUS e tantissimi altri, sul palco il meglio della scena reggae meridionale emergente.Accompagnati dalla krikka reggae, che per l’occasione suonerà i più classici ritmi giamaicani, si esibiranno numerosi cantanti emergenti della scena reggae-raggamuffin’ nazionale. La particolarità della serata sarà quella di ascoltare, oltre ai diversi stili, anche i diversi dialetti, intrecciati tra loro dalla volontà di superare le barriere culturali e di esprimere le proprie realtà.
KILLACAT – questo giovane cantante calabrese ha consacrato la sua carriera con la hit “ù cora vruscia” su Acqua riddim prodotta da OneLove appena un anno fa, facendo immediatamente parlare di se in tutta la penisola. Freschissima la sua seconda uscita su 45” con il singolo “Pull up” sempre per OneLoveprod. sul maria riddim di MacroMarco. Da un paio di anni le sue performance in giro acquistano sempre più consensi ed è attesissimo il suo CD d’esordio insieme al fratello Gioman
GIOMAN – talento calabrese noto a tutti con un singolo prodotto sempre da OneLove sull’ acqua riddim “rimani qua”; è attivissimo nel sound system Kissusenti di Catanzaro con il quale ha girato l’Italia in lungo e in largo e con il quale organizza spesso eventi dalle sue parti. Nella raccolta demo “2000-2004” del Kissusenti sound si trovano numerose tune di Gioman, come di Killacat tra l’altro, ma sarà nei prossimi mesi l’uscita del loro attesissimo nuovo CD
FIDO GUIDO – ragazzo di Taranto che si è presentato al pubblico due anni fa con il suo primo cd “patrun’e sotte”. Le liriche legate al territorio, lo stile melodico piacevole e veloce lo hanno subito portato a suonare un po’ in tutta italia e a definire quello che è lo stile tarantino, espresso ancora una volta in “terra di conquista”, il secondo cd, uscito nel novembre del 2005. Collabora con molti artisti nazionali e non possono non essere citate canzoni come “fore de cape”(su 45” prodotta da uparupa rec.) “core sus’a core”(love university), “zuingo”, “vastase” , “puerche”, canzoni che hanno fatto il giro in radio, nelle principali trasmissioni reggae italiane.
LION D. – Questo ragazzo nasce a Londra da padre nigeriano e madre italiana, sviluppa da giovanissimo un amore incondizionato per la reggae music e sviluppando uno stile personale molto cadenzato e melodico. La particolarità è l’uso del patois (la lingua giamaicana, una mistura tra inglese e dialetti africani) e la forte carica del suo live. Anche lui salterà fuori presto con il suo primo CD, per cui…. Statevi accorti!
PEPPE M.A.G. – Sforna hit da un paio di anni. Sulle spiagge joniche tutti lo ricordano per la canzone “a’ piccenna mea” e le sue numerose canzoni sono andate in giro per la puglia insieme al suo sound (Jonio Roots) e ad una vecchia volpe del panorama reggae nazionale, Don Cicciomanna, che insieme a Peppe, Shinyman e Lady Ambra ha portato su diversi palchi nazionali il progetto della Love University Crew. Lo stile melodico di Peppe M.a.g. consolida la scuola tarantina fatta di liriche ironiche, di denuncia e impegno. In lavorazione il suo cd d’esordio… siamo in attesa!!!
TUNAMAN – Tunaman è uscito da qualche mese dalla Trinacriù (il quintetto siciliano che ha conquistato la critica nazionale con il cd d’esordio dell’anno scorso) quando si faceva chiamare ancora DaddyKing, per intraprendere la carriera solista. Il suo stile in palermitano lo colloca subito tra i più apprezzati dell’isola; le sue liriche sono pura rabbia intrisa di poesia e il suo cd d’esordio dal titolo “a naturale”prodotto dalla ZuingoComunication di Taranto vedrà la luce proprio nei giorni del festival.
LU MARRA e MIGHTY CEZ – la nuova ondata di cantanti ragga dal salento è impossibile non notarla. Tra tutti spiccano i nomi di Lu Marra e Mighty Cez usciti da poco su 45” con la hit “Libere Liriche”, in cui Mighty Cez è anche compositore della base, prodotta da Jahmekya (distributore-produttore sempre più attento alla scena nazionale). Il nome de Lu Marra è cominciato a farsi sentire dopo le numerose serate assieme ad uno storico e importantissimo dj salentino
: DJ WAR, uno dei pionieri dei S.S.S.; Lo stile è da metriche veloci e serrate, in settembre l’uscita del cd d’esordio di Mighty Cez ed i novembre il cd d’esordio di Lu Marra.
MARJAS – si tratta di una ragazza di Matera con una voce e uno stile abbastanza unico in Italia. La sua voce potente da spazio a metriche mozzafiato e a testi di vario spessore. Attiva da diverso tempo con il sound KiankaTown con il quale si è esibita a Taranto nel marzo scorso e ha colpito per la sua dimestichezza nel gestire basi e ritmi.
PAYA’ - dal salento ancora ragga; direttamente da Trepuzzi, dal sound system Boom Da Bash una delle rivelazioni dell’anno: Payà. Questo sing-jay porta melodia e grinta da vendere con una eccezionale competenza nel cavalcare i riddim e nel coinvolgere la gente. I suoi show sono una vera “botta de vita”e si possono ascoltare sul sito dei boomdabash. Andate a curiosare…
ZAKALICIOUS – Personaggio della scena tarantina noto a tutti come grande intrattenitore. Ha tirato fuori il suo cd d’esordio “la casa della parrucca” nell’estate del 2005 ed ha conquistato grandi e piccini con le sue canzoni ironiche e divertenti nelle quali usa melodie di hit giamaicane per riproporle in dialetto tarantino: “grazie mamma”, “salinella” e l’originale “saporita” sono solo alcune delle 7 ben riuscite tracce del cd. Zak è al lavoro con nuove tunes, siamo curiosi di ascoltarle.
SHINYMAN e Lady AMBRA – per il festival di suburbana, questi due giovani artisti si esibiranno insieme. Già affiatati dietro le file della Love University Crew portano avanti carriere soliste, in particolare Shinyman con il suo stile in italiano e romantico (potete ascoltarlo sul cd “love university”prodotto da Ciccioman) colpisce per le qualità vocali che riesce ad esprimere sia nei live che in studio.
KRIKKA REGGAE – con il loro album “da mò s’aval’” questo gruppo composto da sei ragazzi di Bernalda (Mt) sono tra le band reggae più gettonate della penisola. Capitanata dai due singer Big Simon e Manuel the Alligator hanno ottenuto ottimi e positivi riscontri sia sul palco del sunsplash che su quello di Arezzo wave. Oltre a proporre la loro scaletta che comprende hit come “Caso archiviato” e “melodia” faranno da accompagnamento a tutti i sing-jay della serata del 6 agosto 2006
La
MASSERIA VACCARELLA si trova a Taranto, al quartiere Paolo VI (raggiungibile dalla strada statale per Martina Franca) in Viale Cannata , 100 mt. prima dell'incrocio per la Circummarpiccolo (direzione Ipercoop). Acquistando il ticket per l'accesso ai concerti (euri 7 a serata/3 giorni)
in PREVENDITA, entro il 31 luglio, 1 serata a gratis!!!! (..14 euri!), ..e il tuo contributo sosterrà l'autogestione e difenderà le lotte sociali nella tua città!!!
Inoltre, con gli amici del Battello Santa Maria, la possibilità di passare una giornata tra i due mari, con cena e musica a bordo, visita naturalistica di Mare Picc'... SUBURBANA 06 mette a disposizione di chi volesse usufruirne questo speciale "pacchetto", comprensivo di accesso ai concerti per tutte e tre le serate! (euri 40).. INFO:
comitato.di.quartiere@email.it tel. 0994716012 -
www.battellosantamaria.it -